Associazione RMP di Giuseppe Monari

Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo - Concetto KABAT

ROMA - Master Universitario 1° Livello- Neuroriabilitazione e Rieducazione Funzionale Muscolo-Scheletrica



Descrizione del corso

PER INFORMAZIONI:
elisabetta.sinibaldi@uniroma1.it Tel. +39 335 8135456
mariani.serrao@uniroma1.it
masterinneuroriabilitazione@uniroma1.it


 PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE dal 06 NOVEMBRE 2023 al 15 GENNAIO 2023
 9^ EDIZIONE presso L’Università “Sapienza” di Roma

Anche quest'anno il Master in Neuroriabilitazione e rieducazione muscolo-scheletrica, si fregia del prestigioso patrocinio di SIAMOC (Società Italiana Analisi del Movimento in Clinica - www.siamoc.it), la cui mission è quella di promuovere lo studio e le applicazioni cliniche dei metodi di analisi del movimento ai fini di migliorare la valutazione dei disordini motori, aumentare l'efficacia dei trattamenti attraverso l'analisi quantitativa dei dati e una più focalizzata pianificazione dei trattamenti, ed inoltre per quantificare i risultati delle terapie correnti.

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a migliorare il ragionamento clinico riabilitativo in conformità a moderne cognizioni neurofisiologiche, neuropsicologiche, chinesiologiche e pedagogiche, elementi essenziali per avviare e condurre un programma riabilitativo efficace, appropriato e in linea con gli attuali orizzonti della EBM (Evidence Based Medicine) e EBP (Evidence Based Practice) in materia neuroriabilitativa-e di rieucazione funzionale.
Lo stato dell’arte ad oggi è il seguente: non esiste una metodologia  riabilitativa più efficace di un’altra. E questo è una verità trasversale, indipendente dalla patologia presa in considerazione. Appare anzi buona pratica la sapiente integrazione tra più metodologie , la possibilità di avere più strumenti per poter selezionare l'appropriatezza  non solo per la specifica patologia ma anche per lo specifico livello di disabilità .
L'Obiettivo, infatti,  del Master è sviluppare una concreta  professionalità nel campo della Neuroriabilitazione e della Rieducazione Funzionale muscolo-scheletrica e potenziare il ragionamento riabilitativo in conformità a  moderne cognizioni neurofisiologiche, neuropsicologiche, chinesiologiche, traumatologiche, biomeccaniche, pedagogiche, che sono parte integrante delle Metodologie Neuroriabilitative e di Metodologie e tecniche di Terapia manuale e di rieducazione funzionale Muscolo-scheletrica proposte. Attraverso insegnamenti ed esercitazioni pratiche svolte esclusivamente in presenza e con il supporto di un Tutor, vengono insegnati il corretto utilizzo di stimoli/informazioni estero e propriocettivi, l'esecuzione di esercizi complessi, l'uso di un insieme di afferenze sensitivo-sensoriali variabili, in rapporto alle diverse patologie. L'obiettivo del Master è trasferire conoscenze/ competenze professionali trasversali teorico-pratiche, relative alla valutazione, progettazione e attuazione di programmi motori di tipo preventivo, per il recupero funzionale e post traumatico muscolo-scheletrico. Fornire abilità tecniche sulla valutazione ergonomica, in ambito occupazionale, la progettazione e indicazione ausili, e la progettazione e attuazione di programmi di ritorno fino alla competizione nell'atletica, elementi peculiari per la professione in Fisioterapia, in Terapia della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, della Logopedia, della Terapia Occupazionale.
Vengono fornite valutazioni riabilitative specifiche che analizzano aspetti diversi, ma integrati nel sistema uomo, sia nella globalità, che nella selettività/specificità. Esse permettono di avere un riscontro a breve a medio e a lungo termine sulla situazione del paziente e, quindi, poter organizzare un esercizio terapeutico mirato ed efficace.
Come potete visionare dal piano formativo,abbiamo integrato non solo la  denominazione ma i contenuti al fine di essere in linea con le nuove direttive sui master e effettuare un'offerta formativa più adeguata alle esigenze dei professionisti/operatori della Neuro-riabilitazione. I nuovi  moduli nello specifico per la parte della Rieducazione Funzionale sono:
Tecniche di Terapia Manuale Muscolo-scheletrica
Tecniche di Rieducazione Muscolo-scheletrica
Principi di Biomeccanica e Chinesiologia.

L’AssociazioneRMP di questa integrazione si fa portavoce in quanto

Il Master in Neuroriabilitazione e Rieducazione funzionale muscolo-scheletrica è organizzato in moduli per ambiti di disciplina e per patologia trattata, e per
 il  Sistema di  Riequilibrio Modulare Progressivo sono stati  inseriti  i seguenti moduli:
modulo per la presentazione del Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo (H. Kabat Concept) e per la definizione degli aspetti introduttivi e teorici
modulo per l’EMP (Educazione Modulare Progressiva – H. Kabat Concept)
Moduli sull'insegnamento di Schemi motori tridimensionali (PNF)sulle Tecniche di Rilasciamento/AllungamentoNeuromoscolare specifiche per le patologie neurologiche/ortopedicheProgressione e valutazione delle capacità di allungamento delle strutture neurocinetiche del rachide cervicale e del complesso articolare della spalla.
Moduli sulle Valutazioni Clinico/neuroriabilitative Osservazione e valutazione dei passaggi posturali, dei disturbi dell’equilibrio, delle capacità di allungamento delle strutture neurocinetiche del tronco, e dell’arto inferiore.
Moduli sull'Osservazione/Valutazione del Complesso Motorio del CamminoOsservazione di casi pratici su patologie neurologiche(Paziente Emiplegico ed emiparetico, Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla, Atassie, lesioni midollari, Lesioni Periferiche- Dismorfismi e Paramorfismi del rachide, pazienti con sindromi vestibolari)modulo per il trattamento dei Nervi Cranici (III, V, VI, VII, XII) con il Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo (H. Kabat Concept)
Modulo sulla metodologia di ricerca con il Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo(H. Kabat concept)

 

PREISCRIZIONE AL CORSO